Formazione della Società LTD

A seguito di un acquisto immobiliare nel Regno Unito, vi è la possibilità di costituire una LTD (società a responsabilità limitata) a cui intestare l’immobile per incrementare il rendimento dell’investimento e facilitare il reinvestimento degli utili generati, grazie alle norme fiscali vigenti ed agli accordi bilaterali per evitare le doppie imposizioni fiscali. SOCINVEST collabora con uno studio contabile londinese e uno studio di tributaristi italiani per le costituzioni societarie nel Regno Unito.

 

Quali sono le spese per una LTD in UK?
Le spese possono variare secondo numerosi fattori e dipendono dalla complessità della struttura societaria, dalla quantità delle transazioni annuali effettuate dalla residenza dei direttori, dai servizi supplementari richiesti ecc.

 

Quali sono le spese iniziali per la costituzione di una LTD finalizzata all’acquisto di immobili in UK?
Il prezzo varia da £350 a £950 secondo i servizi richiesti che possono includere:

  • Creazione LTD
  • Accordo Direttore LTD
  • Assistenza apertura conto corrente societario

 

Quali sono le spese di gestione annuali di una LTD finalizzata a detenere la proprietà di immobili in UK?
Le spese sono possono raggiungere £950 (escluso i costi per la nomina di un amministratore) se includono i tutti i seguenti servizi:

  • Redazione dei Bilanci
  • Presentazione della dichiarazione dei redditi
  • Ottenimento di un indirizzo societario a Londra

 

Tabella Comparativa
  Limited UK S.r.l. Italia
Tempi costituzione 24-48 ore 10 gg circa
Modalità costituzione Per procura senza obbligo di recarsi nel Regno Unito Atto notarile
Costi costituzione £350-£950 €3.000-€4.500
Capitale sociale minimo £1 €10.000
Numero minimo soci Un unico socio può detenere il 100% delle azioni Possibilità di società uninominale (con unico socio)
Responsabilità soci Limitata al capitale versato Limitata al capitale sottoscritto
Oggetto sociale Non è prevista l’indicazione di uno specifico oggetto sociale Va indicato in modo specifico l’oggetto sociale
Divisione capitale sociale Azioni Quote
Variazione capitale sociale Possono essere emesse azioni con una semplice comunicazione alla Companies House Aumento e variazione capitale tramite atto notarile
Apporti capitale in natura Consentiti tramite valutazione semplice a cura degli amministratori Richiesta stima con perizia giurata di un professionista
Amministrazione CDA o amministratore unico CDA o amministratore unico
Partita IVA (VAT in UK) Non obbligatoria in UK sino a £83.000 di fatturato annuo Obbligatoria
Imposizione fiscale Corporation Tax 20% (17% nel 2020) IRES, IRAP
Costi di gestione annui stimati £950 escluse spese di amministratore €3.000-4.500 escluse spese di amministratore

 

Che documenti servono per aprire una società in UK?

  • Copia autenticata in inglese dell’Atto costitutivo e dello Statuto Sociale
  • Elenco degli amministratori della società e, se esiste, del segretario;
  • Elenco delle persone residenti e autorizzate a ricevere notifiche legali per conto della società
  • Dichiarazione che certifichi la data in cui è stata stabilita la sede della filiale o dell’ufficio di rappresentanza.

Dalla data in cui questi documenti vengono depositati occorre  circa una settimana prima che il Registro delle Società comunichi notizia dell’accettazione della richiesta di iscrizione e della denominazione sociale scelta.

 

Cos’è l’Atto Costitutivo (Memorandum of Association)?
Si tratta di un documento che stabilisce la denominazione sociale della società, il luogo ove si troverà la sede legale (registered office) e le attività che la società stessa potrà svolgere (objects), l’ammontare massimo di capitale che la società potrà emettere (authorised share capital), ed è sottoscritto dai soci fondatori.

 

Cos’è lo Statuto (Articles of Association)?
Si tratta di un documento che dispone le regole per la gestione e l’amministrazione della società per tutto quanto non è già regolato per legge. Per semplificare la procedura ed evitare contraddizioni e/o vuoti nella gestione, il legislatore Inglese ha disposto nella Legge sulle Società del 2006 (Companies Acts 2006), entrata definitivamente in vigore nella sua globalità dal 1 ottobre 2009, una forma di Articles of Association standard, che si applica automaticamente ove non espressamente disposto diversamente  dai soci fondatori.

 

Come avviene la costituzione di una Società Limited ?
Normalmente la costituzione di una società  avviene con il deposito di tutta la documentazione necessaria presso la Companies House, senza atti pubblici o interventi di notai ed il pagamento del solo costo di costituzione.
Le autorità interessate, effettuate alcune verifiche di natura formale, emettono il Certificato di Costituzione (Certificate of Incorporation) che riporta il numero di registrazione (Registration Number); esso è destinato ad individuare la società e non potrà essere cambiato (contrariamente alla denominazione sociale, che può essere cambiata e modificata con grande facilità).

 

Si può delegare tutti o parte dei diritti e facoltà degli azionisti?
Al fine di consentire una maggiore partecipazione ed interesse degli azionisti alla gestione delle società anche quotate, dal 1 ottobre 2007 il Companies Act 2006 consente la delega a terzi di tutti o parte dei diritti e facoltà spettanti agli azionisti di queste società.

 

Quale ‘e l’esercizio sociale di una società?
L’esercizio sociale di una società è pari a 12 mesi e va dalla data della sua costituzione alla fine del mese di costituzione dell’anno successivo (esempio: data costituzione 6 aprile 2015 – data di fine primo esercizio sociale 30 aprile 2016 e rimarrà il 30 aprile per ogni anno successivo – Accounting Reference Date o Data di Riferimento Contabile). E’ possibile richiedere, al massimo una volta ogni 5 anni, la possibilità di estendere l’esercizio sociale portandolo a 18 mesi.

 

Quali sono le formalità annuali cui una LTD deve adempiere?
Ogni anno, entro 9 (nove) mesi dallo scadere dell’esercizio sociale, si deve depositare:

  • Un Modello Riepilogativo (Annual Return) che fornisce indicazioni sugli amministratori, l’attuale sede legale, il capitale emesso e sottoscritto e alcuni dettagli sui soci
  • Un Bilancio d’esercizio, composto da Stato Patrimoniale  (financial statement),  da Conto Economico (Profit and Loss Statement) e altra documentazione.

 

Come e quando la società può distribuire i dividendi?
Ogni volta che la società ha accumulato il proprio utile d’esercizio, gli azionisti possono decidere di deliberare la distribuzione dei  dividendi provvisori.

 

Vuoi Maggiori Informazioni sugli Investimenti ad Alto Rendimento ?

Consenso al trattamento dei dati personali